Tutto il mondo ha visto che anche i Maya non sono infallibili. La loro profezia oppure la sua interpretazione risultò non veritiera ma intanto saranno stati in tanti a lucrare pure sulla credulità della gente abilmente sfruttata. … Non è la prima volta che si parla della fine del mondo. Se ne parla anche nei…

Spesso sentiamo dire: - Non ti fidi di me? - Ma caro/cara, perchè dovrei subito fidarmi di te? La fiducia è come l’appetito che viene mangiando. Vedrò col tempo se posso fidarmi o meno di te. … Un proverbio italiano dice: - Fidarsi è bene! Non fidarsi è meglio! … A questo proverbio dovrebbe corrispondere,…

Apollonio era sapiente nel vero senso della parola, era una specie di profeta della libertà. In ogni suo atto mirava alla salvezza dell’uomo. Era contro il dio denaro. Per tutta la sua vita lottò per la vera giustizia, per una società giusta, contro i dittatori di ogni specie. Era felice di vedere felici gli esseri…
Apollonio e Tiberio Nell’opera “Vita di Apollonio di Tiana” di Filostrato, Apollonio parla (pp.319- 320) di Tiberio in questi termini:“…Vi sono due tipi di tirannidi. Le prime mandano a morte senza processo, le secondo dopo avere tratto le vittime in tribunale; e quelle si possono paragonare alle fiere impetuose e di sangue ardente, queste alle…

Apollonio di Tiana è contemporaneo di Cristo ma non s’incontrano. Forse è nato qualche anno prima di Cristo. Negli anni successivi alla sua morte, vediamo crescere la sua leggenda e si impone il parallelo, e il contrasto, fra Apollonio e Gesù, che doveva rivendicare gli dei pagani, ormai stanchi (Turchia, i luoghi delle origini cristiane…..).…

Ecco l’articolo del Prof. Tanış su Apollonio di Tyana che, purtroppo, un giornale italiano non ha, chissà perchè, voluto pubblicare: Dio e profeti. Dio, onnipotente e onnisciente, crea tutto tra cui anche l’essere umano. Ma poi si ricorda di aver dimenticato o di non aver previsto qualcosa. E quindi, per rimediare, ogni tanto, incarica…

In primo luogo i due principi del sapiente Apollonio di Tyana, vissuto nel I. sec. d.C. e mio compaesano : (* da ” Vita di Apollonio di Tiana ” di Filostrato, traduzione di Dario Del Corno, Milano, 1978), Io devo andare dove mi conduce la sapienza! In ogni mio atto, io miro alla salvezza degli…

Come di ogni personaggio, ritenuto superiore o di natura divina, anche la nascita di Apollonio avvenne in modo miracoloso. I particolari di essa ci vengono forniti da Filostrato nella sua opera “Vita di Apollonio di Tiana” (p.64-65): Si dice che che abbia visto la luce in un prato, accanto al quale ora si leva il…

Circa i templi dedicati ad Apollonio, che, dovevano essere tanti, tenuto presente il fatto che era un personaggio molto importante e anche venerato come un dio, pure da imperatori, ci sono le seguenti notizie: ” Si dice che abbia visto la luce in un prato, accanto al quale ora si leva il tempio in suo…

Sono numerosi i testi in cui si parla di Apollonio: L’opera fondamentale è: “Vita di Apollonio di Tiana”, composta da Filostrato, attorno al 220, su incarico di Giulia Domna (ma dopo la morte di lei), moglie dell’imperatore romano, Settimio Severo (193-211), madre dell’imperatore Caracalla, che quasi adoravano Apollonio e che vennero a soggiornare a Tiana…

La città di Tiana (Tyana), dove nacque Apollonio, si trova in Anatolia, in Cappadocia (per cui è nota anche come “Tiana in Cappadocia”), nella parte sud-orientale dell’attuale Turchia (dove c’è ora la cittadina di “Kemerhisar” nella provincia di Niğde ), ai piedi del monte del Tauro, su una delle più grandi strade che collegavano l’Anatolia…

Partendo, anche, dai principi, dai pensieri del sapiente Apollonio di Tyana che diceva “In ogni mia azione io miro alla salvezza dell’uomo!), cerchiamo di contribuire alla “ricerca del sistema di convivenza sociale terrena più adatto alle creature terrestri” ovvero alla “ricerca dellla vera democrazia in tutto il mondo per tutto e per tutti”! Per questa…