Skip to content Skip to footer

Apollonio di Tiana e gli Imperatori: Incontri, Scontri e Influenze nel Potere Romano

Apollonio e Tiberio

Nell’opera “Vita di Apollonio di Tiana” di Filostrato, Apollonio parla (pp.319- 320) di Tiberio in questi termini:“…Vi sono due tipi di tirannidi. Le prime mandano a morte senza processo, le secondo dopo avere tratto le vittime in tribunale; e quelle si possono paragonare alle fiere impetuose e di sangue ardente, queste alle (p.320) più lente e pigre.

Che entrambi i tipi siano funesti, riesce evidente a chiunque assuma come esempio di tipo istintivo e senza scrupoli legali Nerone, e Tiberio per quello subdolo e insidioso:

  • il primo uccide senza che le vittime neppure se l’attendessero;
  • il secondo dopo lunghi terrori.

Io ritengo più odiose le tirannidi che simulano un giudizio, e emettono il verdetto pretendendo che sia dettato dalla legge; poichè in realtà non la seguono affatto, e danno la sentenza di chi la dà senza processo, applicando così il nome di legge all’indugio della propria ira. La condanna a morte in seguito a regolare processo priva le vittime anche del compianto della gente, che si deve tributare come offerta funebre a chi perisce ingiustamente …

Apollonio e Nerone

Apollonio di Tiana non ebbe alcun incontro diretto con Nerone ma ebbe a lottare contro il suo onnipotente prefetto Tigellino che decideva della vita o della morte delle persone.
Circa il comportamento di Nerone, Apollonio di Tiana disse quanto segue (* p.211):

  • “… ho visto in Arabia e in India belve di ogni genere; da di questa fiera, che la gente chiama tiranno, ignoro quante teste abbia, nè se le sue unghie siano artigli, e zanne i denti. Eppure si dice che esso sia un animale politico, e che abiti nel cuore delle città …
  • il tiranno quando è blandito diventa ancora più crudele e divora ogni cosa.
    Non si è mai sentito che le belve sbranino la loro madre, ma Nerone si è saziato di questo cibo …, ma costui grazie alla madre fu adottato dal vecchio sovrano ed ereditò l’impero, e tuttavia non esitò a darle la morte in un naufragio, avendo fatto costruire per lei una nave su cui inabissò in vista della terra…. (ibidem).

Apollonio di Tiana diceva inoltre (p.227, ibidem):

  • “… secondo giustizia … aveva ucciso la madre, poiché aveva generato un mostro siffatto …”

(Nerone, 37-68 d.C., imperatore, 54-68 d.C.)
(*Diana Bowder, op. cit., pp.197-198) 

© 2013 Asim Tanis. All Rights Reserved. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Cookie PolicyPrivacy Policy