Apollonio di Tiana è contemporaneo di Cristo ma non s’incontrano. Forse è nato qualche anno prima di Cristo.
Negli anni successivi alla sua morte, vediamo crescere la sua leggenda e si impone il parallelo, e il contrasto, fra Apollonio e Gesù, che doveva rivendicare gli dei pagani, ormai stanchi (Turchia, i luoghi delle origini cristiane…..).
Apollonio di Tiana rimase definitivamente coinvolto nella polemica fra seguaci e dettrattori del Cristianesimo, dalla quale non é riuscito ancor oggi a evadere del tutto …
Durante la persecuzione dei cristiani la sua figura fu per la prima volta assimilata a quella di Cristo e i pagani tentarono di identificare Apollonio con Cristo. (Fonte: Diana Bowder, Dizionario dei personaggi dell’antica Roma, Roma, 1990).
Fu un personaggio importante nella lotta del paganesimo contro il cristianesimo nel quarto secolo. (ibidem).
E sempre dopo la sua morte, Apollonio, viene contrapposto, da parte delle autorità ufficiali (imperatori romani) al cristianesimo che si diffondeva.
… l’imperatore, Severo Alessandro, introduce un fatale accostamento di Apollonio a Gesù Cristo.
… Nella “Historia Augusta” (Elio Lampridio, Severo Alessandro, 39,2) (riportato tra gli altri anche in: “Turchia, i luoghi delle origini cristiane) si narra che l’imperatore Severo Alessandro teneva nel larario, oltre agli effigi degli imperatori deificati e dei suoi avi, pure quelli di certi (santi spiriti) tra cui Apollonio, Cristo, Abramo e Orfeo ….”.
Quindi Apollonio diventa un pericoloso rivale di Cristo (e quindi del cristianesimo).
Pro Apollonio di Tiana (o: Apollonio superiore a Cristo)
- “Vita di Apollonio di Tiana” di Filostrato considerato una specie di “Vangelo pagano” o “laico”.
- Ma non c’è nessun elemento che dimostri che Filostrato abbia visto la Bibbia.
I miracoli (o: prodigi) di Apollonio e di Cristo:
- I miracoli compiuti da ambedue appaiono simili.
- I miracoli (o: prodigi) di Cristo restano come racconti popolari in confronto a quelli di Apollonio.
- I miracoli (o: prodigi) di Cristo non erano numericamente superiori a quelli di Apollonio.
Secondo quanto leggiamo nell’opera di Filostrato, Apollonio avrebbe compiuto circa 21 miracoli (o: prodigi).
Caratteristiche e elogio di Apollonio di Tiana:
- Apollonio era un uomo di profonda virtù e sapienza …
- Apollonio di Tiana si distinse per la purezza della sua vita, per la nobiltà del suo insegnamento e per l’aspetto etico della sua esperienza ….
Apollinare Sidonio (Lettere, VIII, 3,4) - “…. ricercato dai ricchi ma non cercatore di ricchezze, bramoso di sapere non di denaro, sobrio nel cibo e nell’abito, ammirato dai satrapi e re per la sua moderazione, poichè delle loro offerte prendeva solo ciò che era solito offrire ad altri….”
- Gerolamo (Lettere, 53,1,4; Trattato sui Salmi, 81,225) riconosce: “(Apollonio ndr) seppe trovare dovunque qualcosa da apprendere e ne trasse profitto per diventare sempre migliore, sia che fosse mago come afferma il popolo, oppure come filosofo come tramandano i pitagorici …;